Le passeggiate alla raccolta di Erbe spontanee
LE PASSEGGIATE DI ERBE DEL CASARO—
.
A Erbe del Casaro ti aspetta ogni giorno una passeggiata per conoscere e riconoscere le erbe spontanee de nostri prati, raccogliere e anche cucinarle!
Scegli l’evento a cui vuoi partecipare e prenota subito!
Per accedere direttamente al link di prenotazione clicca sul titolo dell’evento.
–
SABATO 24 MAGGIO
ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE SELVATICHE
Santa Brigida, ore 10.00 – € 8,00
Passeggiata con riconoscimento
Passeggiata di riconoscimento erbe spontanee di pascoli e boschi di montagna, in compagnia di Erica Pozzi, Gli Orsini, scopriremo come distinguerle dalle specie velenose, come raccoglierle responsabilmente e come utilizzarle in cucina e in erboristeria. È necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione.
–
DOMENICA 25 MAGGIO
LE ERBE D’ALPE
Mezzoldo, ore 10.00 – € 8,00
Passeggiata con riconoscimento e raccolta
Alla scoperta delle erbe d’alpe e relativi impieghi, con la fitopatologa Marilisa Molinari, esperta del Comitato Scientifico della Condotta Slow Food Valli Orobiche.
Passeggeremo tra i prati in maniera consapevole e impareremo a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee tipiche di questa valle. Si consiglia di portare cesti in vimini o borse di tela. È necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione.
–
DOMENICA 1 GIUGNO
CUCINIAMO IL RACCOLTO
Ornica, ore 10.0 – € 10,00
Passeggiata e laboratorio di cucina
Francesco, fondatore della Casa Delle Erbe Vagabonde, ci accompagnerà a scoprire i segreti delle erbe spontanee di prati e boschi di Ornica: scopriremo quali sono commestibili, quali evitare e come utilizzarle in cucina. Durante l’escursione, raccoglieremo insieme tutto ciò di cui avremo bisogno per preparare un aperitivo completamente green e a Km0. Pesti aromatici, tisane profumate e insalate nutrienti saranno solo alcune delle delizie che creeremo utilizzando gli ingredienti freschi e genuini raccolti durante la passeggiata e qualche prodotto del territorio. È necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione.
–
LUNEDì 2 GIUGNO
LEGGERE IL PAESAGGIO, CAPIRE I LUOGHI
Cusio, ore 9.30
Passeggiata tra paesaggi rurali suggestivi
Il prof. Renato Ferlinghetti e Sara Invernizzi, dell’Università di Bergamo e soci dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, ci guideranno alla lettura della fascia di passaggio tra Alpi e Prealpi bergamasche, percorrendo i paesaggi ricchi di bellezza e biodiversità dei maggenghi di Taleggio, espressione, con le loro cascine e le stalle, della filiera lattiero casearia locale. L’itinerario, che tocca il Santuario di Sant’Alberto, numerosi edifici rurali e nuclei sparsi di Taleggio, taglia uno dei belvedere più interessanti dell’alta Val Brembana, con spettacolari viste sulla media e alta valle. È necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione. Evento a numero chiuso, per partecipare è necessario prenotare a info@altobrembo.it – 348 184 2781
CONOSCIAMO E PREPARIAMO LE ERBE SPONTANEE
Piazzatorre, ore 10.00 – € 10,00
Passeggiata erboristica e laboratorio di cucina
Guidati da Max Archetti di Ecovillaggio Cascina Gervasoni impareremo a conoscere gli antichi saperi legati alla cultura, alla medicina, agli usi e costumi di una volta.
Al termine della camminata impareremo come impiegare le erbe del territorio per creare semplici ma sfiziose ricette. È necessario indossare abbigliamento e calzature da escursione.